Scopri la nostra misison e come siamo nati

CHI SIAMO

La pubblica assistenza Croce Adriatica con sede legale, deposito operativo e uffici in Misano Via Larga 45, nasce da un gruppo di volontari con una esperienza trentennale sul territorio della provincia di Rimini. I soci volontari già dal 1986 nella loro attività erano in rapporto convenzionale con l’allora Unità Sanitaria Locale n. 41 di Riccione, inoltre avevano una proficua collaborazione lavorativa con le numerose assicurazioni presenti in riviera, che assicurano ai villeggianti una copertura sanitaria completa.

  • Esperienza trentennale sul territorio di Rimini.
  • Numerose collaborazioni lavorative.
  • Alta qualità dei servizi resi.
  • Aggiornamento continuo del personale.
  • Parco automezzi efficiente e aggiornato.

Un pò del nostro passato

LA STORIA

1986

Dal 1986 attività convenzionale con l’Unità Sanitaria Locale n. 41 di Riccione e una proficua collaborazione lavorativa con le numerose assicurazioni presenti in riviera.

1988

Dal 1988 abbiamo collaborato con le AUSL Romagnole sia per i trasporti di “taxi sanitario” sia per i trasporti socio sanitari (dialisi, handicap, ecc.) ed infine per il Servizio emergenze.

1997

Nel 1997 si completava l’esperienza di lavoro con i primi contratti di soccorso d’emergenza con le Cooperative Bagnini e l’Autodromo di Santamonica di Misano Adriatico, esperienze importanti per far crescere la capacità professionale dei nostri volontari nei momenti critici del nostro lavoro.

Pubblica assistenza in

EVOLUZIONE

SPECIALIZZAZIONE

Il rapporto lavorativo è continuato puntando soprattutto a specializzarsi sui trasporti sia in Italia che all’estero, i servizi sociali e il servizio sanitario per le manifestazioni, aumentando considerevolmente i servizi, con conseguente aumento di personale e mezzi e strutture per far fronte ai nuovi impegni soprattutto un continuo impegno di supporto di personale specializzato e qualificato per coprire con professionalità tutte le situazioni lavorative presenti sul territorio.

CENTRALE OPERATIVA

Nel frattempo per sfruttare al meglio sia le risorse umane a nostra disposizione sia per una migliore gestione dei servizi si accentrano in un unica centrale le chiamate, Centrale operativa dalle 7 alle 20 tutti i giorni (0541/610899).

PREPARAZIONE

Il personale sanitario e tecnico che svolge attività per la Croce Adriatica ha una preparazione molto elevata con aggiornamenti continui con corsi specifici organizzati semestralmente con il coordinamento del nostro Direttore Sanitario.

Pubblica assistenza di

QUALITA'

MISSION

La Pubblica Assistenza sulla base dei risultati già conseguiti e sulle strategie che l’azienda vuole perseguire ha definito un documento di Politica aziendale per la Qualità che delinea la missione aziendale e ne identifica gli obiettivi di massima.

Il documento di Politica della Croce Adriatica rimane costantemente alla base di qualsiasi applicazione aziendale con il coinvolgimento più ampio e diffuso di tutti i Volontari, ed personale specializzato esterno. Ogni responsabile ha il compito di stimolare e far convergere il contributo di tutti i propri collaboratori verso un continuo miglioramento.

Per la realizzazione, la gestione ed il controllo di tale programma è stato istituita la Funzione aziendale “Assicurazione Qualità”, il cui Rappresentante è stato individuato nella figura del Responsabile Assicurazione Qualità.

Il RAQ ha l’autorità, la competenza e l’indipendenza organizzativa necessaria per individuare, affrontare e risolvere i problemi connessi alla Qualità dei prodotti e dei servizi offerti ai propri Clienti dalla Croce Adriatica.

CERTIFICAZIONI

Particolare rilevanza, alla quale volge tutta l’organizzazione aziendale, è stata la scelta di procedere alla certificazione del sistema qualità costruito autonomamente e certificato conformemente alle disposizioni contenute nelle normative della Comunità Economica Europea. Dalle certificazioni possedute traspare un’organizzazione aziendale implementata sulla corretta gestione, proiettata al soddisfacimento dei clienti, sia Enti Pubblici che privati, rispondendo adeguatamente alle Loro esigenze e ricercando l’ottimizzazione dei Loro bisogni, sia presenti che futuri.

Un solo ed unico

OBIETTIVO

Il piano aziendale, nel sistema qualità, è orientato a raggiungere un ottimo standard di servizi/investimenti, in tre direzioni strategiche: formazione ed aggiornamento continuo di tutto il personale, infrastrutture ed attrezzature sanitarie, parco automezzi efficiente ed efficace.

Scopri i nostri

COLLABORATORI

COLLABORATORI SANITARI

  • Medici
  • Infermieri professionali
  • Assistenti sanitari
  • Autisti soccorritori
  • Oss

COLLABORATORI SOCI-SANITARI

  • Assistenti sociali
  • Autisti auto per handicap
  • Autisti pulmini per handicap
  • Assistenti alla persona
  • Accompagnatori
  • Assistenti notturni
  • Oss

COLLABORATORI ARTIGIANI

Abbiamo inserito un nuovo servizio con figure specializzare nelle piccole manutenzioni della casa e del verde:

  • Idraulici
  • Elettricisti
  • Falegnami
  • Fabbri
  • Giardinieri

PRENOTAZIONE AMBULANZE